
Non sei tu il Problema
Il capitolo 2 parla di identità legata alla disabilità ed è diviso in tre macrocategorie.
Il capitolo 2 parla di identità legata alla disabilità ed è diviso in tre macrocategorie.
Esistono iniziative che prevedono che le persone non disabili trascorrano
Breve riassunto per conoscere i principali modelli con cui è stata teorizzata la disabilità.
Dal modello medico, al modello sociale, al modello politico-relazionale
A volte le persone non disabili si vantano di “non vedere la disabilità”
Non sono autosufficiente, e questo significa che una volta seduta sulla carrozzina posso fare varie cose da sola, ma prima bisogna che qualcuno mi ci metta sopra, dopo avermi aiutato a vestirmi.
Io sono orgogliosa di essere disabile. È il concetto del disability pride, così come c’è il pride LGBTQI.
Avevo dieci anni quando la dottoressa che seguiva il mio “caso” disse ai miei genitori che non mi vedeva da un po’, e che quindi mi voleva incontrare.
Il video pubblicato da Fanpage il 3 dicembre, giornata internazionale delle persone con disabilità, ha un messaggio molto problematico
Sono peggio le barriere architettoniche o quelle “mentali” (intese come pregiudizi e commenti inopportuni)?