Nel capitolo 6 si parla di disabilità e famiglia. Cioè di come si parla delle famiglie delle persone disabili, di come si pensa a loro nella nostra società.
Spesso ad esempio si definiscono i familiari delle persone disabili “eroi”. L’idea implicita – e a volte neanche così implicita – è che le persone disabili siano dei pesi, e che per star loro vicino ci voglia appunto eroismo! Nel corso del capitolo analizziamo anche dei discorsi di alcuni politici, dato che ci avevamo preso gusto nel capitolo 4. 😉
Dedichiamo poi parecchie pagine al fatto che in Italia – ma non solo – la famiglia è usata come ammortizzatore sociale per sopperire alle mancanze dello Stato. Quest’ultimo, infatti, si aspetta che le persone non autosufficienti vengano assistite dalle loro famiglie, e pensa che vada bene così. Noi nel capitolo spieghiamo perché così non va bene affatto (dopotutto è il nostro tema preferito), e parliamo anche di violenza domestica quando c’è di mezzo la non autosufficienza.